Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per finalità tecniche (per migliorare l'esperienza di navigazione) e, previo consenso, per finalità analitiche e statistiche. Clicca su ACCETTA TUTTO per consentire l'utilizzo di tutti i cookies. Clicca su RIFIUTA TUTTO per consentire l'utilizzo dei soli cookies tecnici. Clicca su PERSONALIZZA per gestire il consenso ai cookies. In ogni momento puoi modificare il consenso cliccando su Informativa Cookies in basso a sinistra. Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookies Policy e la nostra Privacy Policy
Personalizza le preferenze di consenso
Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per finalità tecniche (per migliorare l'esperienza di navigazione) e, previo consenso, per finalità analitiche e statistiche. Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookies Policy e la nostra Privacy Policy
Sempre attivi
Questi cookies servono per abilitare le funzionalità di base del sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze di consenso. Non memorizzano dati personali identificabili.
Cookie
cookieyes-consent
Durata
15 mesi
Descrizione
Cookie di prima parte. Gestisce il consenso dell’utente all’uso dei cookies.
Cookie
PHPSESSID
Durata
sessione
Descrizione
Cookie di prima parte. PHPSESSID è un cookie temporaneo che consente al sito Web di memorizzare dati sullo stato della sessione dell'utente.
Questi cookies servono per determinate funzionalità come la condivisione di contenuti del sito Web sui social, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Cookie
__Secure-ENID
Durata
13 mesi
Descrizione
Cookie di terze parti. Serve per memorizzare le preferenze degli utenti e se il filtro SafeSearch di Google deve essere attivo
Cookie
CONSENT
Durata
13 mesi
Descrizione
Cookie di terze parti Serve per memorizzare le preferenze di consenso ai cookies
Cookie
SOCS
Durata
13 mesi
Descrizione
Cookie di terze parti. Questo cookie viene utilizzato per gestire le scelte di consenso dell’utente rispetto ai cookies
Cookie
AEC
Durata
6 mesi
Descrizione
Cookie di terze parti Questo cookie viene usato per assicurarsi che le richieste all’interno di una sessione di navigazione vengano effettuate da un utente e non da siti spam
Questi cookies vengono utilizzati a fini statistici per monitorare metriche come il numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte di traffico, ecc.
Cookie
_ga
Durata
2 anni
Descrizione
Cookie di terze parti. Utilizzato da Google a fini analitici e statistici, memorizza le visualizzazioni di pagina
Cookie
_ga_*
Durata
16 mesi
Descrizione
Cookie di terze parti. Utilizzato da Google a fini analitici e statistici, memorizza le visualizzazioni di pagina
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Cookie
NID
Durata
13 mesi
Descrizione
Cookie di terze parti Questo cookies è utilizzato per finalità di marketing, retargeting e per tenere traccia delle preferenze dell’utente. Viene utilizzato da Google Map.
Le Infezioni Sessualmente Trasmissibili (IST) o Malattie Sessualmente Trasmissibili (MST) sono un tipo di infezioni che si trasmettono prevalentemente per via sessuale.
I sintomi delle Infezioni Sessualmente Trasmissibili, nome moderno delle malattie veneree, possono interessare i genitali, coinvolgere gli organi interni (sifilide, epatite B) o il sistema immunitario (AIDS).
Seguire i consigli di prevenzione consente di ridurre il rischio di contrarre un’infezione di questo tipo.
Elenco malattie sessualmente trasmissibili
Di seguito i consigli di prevenzione per ridurre il rischio di contagio e l’elenco delle principali Infezioni Sessualmente Trasmissibili.
Le Infezioni Sessualmente Trasmissibili (IST) accompagnano l’umanità dalla notte dei tempi. La lotta contro queste infezioni ha conosciuto numerosi successi nel corso degli anni in seguito al miglioramento delle condizioni igieniche, alla scoperta di antibiotici rapidi ed efficaci fino alla diffusione del preservativo.
La sifilide è un’infezione a trasmissione sessuale causata da un batterio (Treponema pallidum), che penetra nell’organismo attraverso il contatto tra le mucose dei genitali, dell’ano o della bocca.
La Gonorrea è una malattia sessualmente trasmessa causata da un batterio chiamato Neisseria Gonorrhoeae (o più comunemente Gonococco) che può infettare l’apparato genitale maschile (uretra) o femminile (cervice uterina, uretra), il faringe e il retto.
I condilomi sono lesioni verrucose provocate da un virus (Human Papilloma Virus – HPV) che si localizzano in regione genitale e/o anale e costituiscono la più frequente infezione sessualmente trasmessa nel mondo.